Symphonia è nata dalla volontà di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale con creatività e innovazione.
Lavoriamo con
istituzioni, aziende e realtà locali per ideare insieme nuovi prodotti e servizi per costruire identità, memoria, valore per il territorio attraverso il suo patrimonio di cultura.
Una nuova prospettiva
di mercato fondata sul “piacere di conoscere” costruito progettando per questo scopo e a partire da l’idea che l’arte debba essere una esperienza.
Nuovi linguaggi
intorno ai quali modellare racconti in grado di trasportare narrazioni che svelino valori e identità: il patrimonio di cultura che ogni Paese porta con sé.
Vale davvero la pena!
Abbiamo Scelto
la terra di Federico II come punto di partenza di una idea di arte che sia parte integrante di una comunità che includa i turisti e le strutture turistiche.

Vogliamo essere il ponte tra i beni culturali e l’industria creativa, dai musei al mondo. Un corto circuito produttivo tra le istituzioni e l’industria.
Siamo una start up costruita con mattoni di grande e solida esperienza, costruita al fianco delle migliori pratiche europee capaci di far lavorare insieme realtà distanti e diverse, a grande beneficio delle amministrazioni cui la gestione della cultura è affidata. Questo ci permette di ambire a diventare partner per imprese ed istituzioni per le attività che vanno dalla progettazione alla internazionalizzazione mettendo a disposizione la forte competenza maturata da ciascuno dei soci in questi anni nello specifico settore

Produciamo cibo per la mente
A volte basta che alcune menti che hanno sperimentato campi di applicazione diversi si incontrino e nasce la possibilità di superare la somma delle parti. Il mercato dei beni culturali necessita di mettere insieme i poeti ed il mercato, l’invenzione e la gestione, “le zolle e le nuvole” come diceva Curzio Malaparte parlando dei contadini. Forse questo siamo, contadini, coltiviamo con amore e passione tutto ciò che serve per produrre cibo per la mente.

Cristina Fabbri
